2022

 

Grazie al tuo contributo e al Comune di Ronco siamo pronti a dar vita a piccole e grandi iniziative nella nostra amata Valle Soana.   Contattaci se vuoi aiutarci e contribuire nel realizzare queste prime attività, Grazie ♥   Diventa Socio

Attività in programma

20 Aprile 2022

La nostra prima iniziativa è dedicata ai bambini: in regalo agli alunni della scuola elementare di Ronco la visita al Museo Archeologico di Cuorgnè e alla grotta Boira Fusca di Salto.

L' Associazione in collaborazione col Comune, regala ai bambini della scuola elementare di Ronco Canavese una giornata al Museo Archeologico di Cuorgné con visita alla grotta Boira Fusca di Salto.

Crediamo sia importante conoscere la storia della nostra Valle, sapere chi l'ha abitata prima di noi e saper riconoscere i segni sulle rocce lasciate dalle popolazioni Neolitiche e visitare un sito archeologico, così vicino e così ricco di attrattive.

Visita alla suggestiva Grotta della Boira Fusca, frequentata dai primi uomini arrivati in Canavese nell’XII-XI millennio a.C. e alla vicina Grotta della Boira Ceira.
All'interno
del sito archeologico, illuminati dalla luce di una torcia, è possibile osservare gli ambienti insediati dall'uomo, dal Paleolitico al Medioevo, e i relativi scavi archeologici. I reperti provenienti dalla grotta, recuperati durante diverse campagne di scavo, sono oggi conservati ed esposti presso il Museo Archeologico del Canavese.

👉  http://www.cesmaonline.org/museo-archeologico-del-canavese

🔷GUARDA LE FOTO DELLA GITA > https://ilcuoreinvallesoana.blogspot.com/2022/04/la-prima-attivita-della-nostra_22.html



Sabato 18 Giugno - Ronco- Festa letteraria tra balli, musica, leggende e poesie da nozauti

 18 giugno  - Ronco Canavese - ore 9.45

Nell'ambito dell'evento 'Porte aperte alla Fucina'  l'Associazione Il cuore in Valle Soana - Lo cher en Val Soana organizza per Sabato 18 giugno due eventi:

💓alla mattina ore 9.45 nella piazza di Ronco

  BALLO DEI BAMBINI IN COSTUME 

a seguire   

LEGGENDE, CONTIE, POESIE E MUSICA 

andremo alla scoperta dei

PANNELLI INFORMATIVI IN PATOIS 

 che valorizzano i due sentieri che abbracciano Ronco:

 Il sentiero delle anime, chiamato anche sentiero del masso, Lo sentér d'i anime/sentér del mas ed il Sentiero dei calderai in patois: Sentér dli ruga -

Seguendo il sentiero delle anime - La vi d'i anime - dalla frazione di Ronco Alpette ( Arpetá)  si arriva al cimitero di Ronco e alla Chiesa del Crest sulla strada provinciale. Il sentiero veniva chiamato anche 'senter del mas', per via di un grande masso.  Una bella passeggiata di 10 minuti adatta a tutti. Sul sentiero un roc- un sasso inciso con data e iniziali. 

Si prosegue poi verso la Fucina e verso il centro di Ronco seguendo lo senter dli Ruga, il sentiero dei Calderai.

👉https://www.facebook.com/groups/3722818384436698/search/?q=vi%20dle%20anime

 🔷GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATA >  https://ilcuoreinvallesoana.blogspot.com/2022/06/esta-letteraria-tra-balli-musica.html

 

 

Sabato 18 Giugno - Pezzetto - CONTIE, POESIA E MUSICA sulla VI VIEI DE PESSEY AL CREPUSCOLO

18 giugno  - Pezzetto - ore 17 CONTIE, POESIA E MUSICA sulla VI VIEI DE PESSEY AL CREPUSCOLO

L' antico sentiero da Pezzetto a Molino di Forzo é pronto ad accoglierci e a festeggiare. Una festa letteraria da nozauti, un percorso artistico valorizzato dall' ingegno dell' uomo di oggi.

 Grazie agli abitanti di Pessey ci attiviamo per portare Festa nei nostri villaggi e a rendere omaggio agli antichi sentieri, le nostre Vi Viei. Ci prepariamo a sentire le belle poesie da nozauti di Riccarda, accompagnati dalla musica della fisamonica di marco Valsoano.
👉https://www.facebook.com/groups/3722818384436698/search/?q=pessey 

🔷  GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATA > https://ilcuoreinvallesoana.blogspot.com/2022/06/esta-letteraria-tra-balli-musica.html


9 Luglio - 7 Agosto 2022

Mostra 'Abitare la Pietra'
a Ronco Canavese

Questa mostra ci aiuta a ri-conoscere tracce del Medioevo nei nostri villaggi. Ritroviamo le tecniche costruttive dell' anno 1000-1500 in tanti borghi montani. E' importante -Riconoscere- che  I nostri borghi  sono ricchi di fascino e di storia.
Il lavoro analizza l'area campione delle valli Orco e Soana ed è un contributo alla conoscenza di un mondo repentinamente scomparso e al contempo un richiamo alla responsabilità di conservazione che investe la società civile nel suo complesso.

👉 https://www.edizioninautilus.it/it/cataloghi/138-abitare-la-pietra.html
👉https://www.facebook.com/groups/danozauti/permalink/4267839789934552/

 🔷 GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATA >  https://ilcuoreinvallesoana.blogspot.com/2022/07/ronco-sabato-9-luglio-giornata-dedicata.html

 

 Sabato 16 Luglio 2022



Festa - 'Mingir o Ciavanis' e 'Bal al Pian de Mahche' - Emozioni in alta montagna

Un luogo magico ricco di energia spirituale, un piano circolare ai 2000 metri, fulcro di leggende e di racconti del passato,  proprio qui infatti si davano appuntamento le masche, tra musica e danze.

Grazie alla collaborazione con Evelina e agli Amici di San Besso, ci ritroviamo dal tardi pomeriggio all'alpeggio Ciavanis per mingir  e al far della notte al Pian de Mahche per ballare nel prato più magico della Valle Soana, festeggiamo insieme la Super Luna di luglio.
💗Mingir o Ciavanis solo su prenotazione.
 

🚶il Cammino è in autonomia = non organizzato dall'Associazione - Punto di ritrovo Alpe Ciavanis e Pian dle Mashe - Vallone di Guaria.

👉https://www.facebook.com/groups/danozauti/permalink/4904874842897707/ 

 🔷 GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATA > https://ilcuoreinvallesoana.blogspot.com/2022/07/16-luglio-2022-mingir-o-ciavanis-e-bal.html 


19 agosto  h.17 Festa alla 'Vi Viei de Pessey' Emozioni nella natura e nell'arte

L' antico sentiero da Pezzetto a Molino di Forzo é pronto ad accoglierci e a festeggiare. Una passeggiata letteraria da nozauti, un percorso artistico valorizzato dall' ingegno dell' uomo di oggi.

 Grazie a Maura, Heidi e agli abitanti di Pessey ci attiviamo per portare Festa nei nostri villaggi e a rendere omaggio agli antichi sentieri, le nostre Vi Viei. Ci prepariamo a sentire le belle poesie da nozauti di Riccarda,  a degustare li matafam di Mariuccia e a tante sorprese.
👉https://www.facebook.com/groups/3722818384436698/search/?q=pessey 

🔷  GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATA > https://ilcuoreinvallesoana.blogspot.com/2022/08/19-agosto-2022-passeggiata-da-nozauti.html

 

ANDAR PER ANTICHI SENTIERI ...

I cammini francoprovenzali

I Cammini francoprovenzale sono una rete di antichi sentieri che attraversano da Nord a Sud la Valle Soana. Un tracciato vario e suggestivo, per buona parte all'interno del Parco Gran Paradiso, seguendo mulattiere e sentieri una volta percorsi quotidianamente dai valsoanini che partivano dai loro villaggi in montagna, con gerle cariche di merci verso il paese a valle più grande, Pont,  sede di scambio e di mercato. Gente di montagna accomunata da tradizioni secolari e da una lingua madre 'francoprovenzale', il da nozauti, in cui la comunità si identifica e si rispecchia ancora oggi. 

 Diamo nome ai nostri sentieri e creiamo percorsi suggestivi didattici -storico-culturali in cui il nostro patois è protagonista, tramite la dislocazione di pannelli in lingua italiana e francoprovenzale che ne esaltano la funzione: dalla frazione Crotto a Castellaro- ;  dalla Fucina a Ronco-lo senter dli ruga, i calderai . Da Ronco a Valprato- lo senter dli costum - da Valprato a Piamprato - lo senter dle Masche (racconti e leggende).

I Cammini si sviluppano sulle tre vallate principali e si possono percorrere in entrambi i sensi: si parte dal paese di fondovalle, Pont Canavese ad una quota di 475 mt slm, per salire gradualmente alle borgate della Valle Soana con un’altitudine compresa tra i 900 mt di Ingria, Forzo (Foss)1178 mt, Ronco e Valprato,  fino ad arrivare ai quasi1600 metri delle borgate più alte, Campiglia (Tchampiy)1350 mt e Piamprato (Pra)1550mt.
Percorsi di media quota, praticabili da tutti per buona parte dell’anno.



Il cammino dei Bei Monti -
dal santuario di Belmonte al santuario di San Besso
La Vi dli Bli Mont :: Dò Belmònt ò San Bess 

Seguiamo la tradizione del pellegrinaggio verso i Monti, sentiti fin dall'antichità come luoghi sacri e di trasformazione per il magnetismo spirituale ed il potere energetico che esercitano sull'uomo.
Questo cammino è un pellegrinaggio da Monte a Monte, da Pietra a Pietra, da Santuario a Santuario, luoghi Sacri dall'antichità, dove si è rivelata e riconosciuta una potenza superiore alla quale poi si è dedicato il culto ed il pellegrinaggio ne è da sempre testimone.
👉 https://ilcamminodeibeimonti.blogspot.com


PUBBLICAZIONI ...

Libro: Antichi proverbi e filastrocche della Val Soana

Gabriella Stefano è la memoria storica della valle, a lei si devono il ricordo e la raccolta di antichi proverbi, filastrocche e racconti che altrimenti sarebbero perduti.
L'associazione vuole poter valorizzare e divulgare il suo lavoro tramite la pubblicazione di una raccolta di proverbi e filastrocche, corredata da fotografie.In fase di studio anche la preparazione di cd o podcast del materiale raccolto con il gruppo Parlar da Nozauti.
👉https:/in Val Soana o se dit

 

Diventa Socio

 INSIEME - ENSEMBIO
 

ognuno di noi può fare molto - piccole grandi idee che cambiano lo sguardo, creano prospettive nuove, allargono orizzonti e nuove luci si aprono nel territorio 

Toponimi da nozauti
per non dimenticare


 

 Le nostre frazioni in Fiore

 

 


Biblioteche diffuse: Pezzetto, Scandosio, Villanuova e Arpetà. Aspettiamo le prossime
Libèr per tutti





 INSIEME - ENSEMBIO
 
 
ilcuoreinvallesoana@yahoo.com

Post popolari in questo blog

da Parlar da Nozauti al Manifesto dell'Associazione

La prima Riunione

ISCRIZIONI E RINNOVO TESSERA SOCI 2025

Ronco Sabato 18 giugno- Festa letteraria tra balli, musica, leggende e poesie da nozauti

Iscrizioni e Rinnovo SOCI 2023

2023 Programma - Parola chiave: Restituire

Il nostro territorio- la nostra storia

La prima attività della nostra associazione

16 luglio 2022 Mingir o Ciavanis e Bal al Pian de Mahche

Eventi realizzati nel 2023