il Fine

Lo scopo, il fine dell'associazione Lo cher en Val Soana - Il  Cuore in Valle Soana mira a programmare una serie di azioni in grado di avere ricadute significative sul territorio e capaci di portare un contributo positivo alla vita sociale e culturale dei suoi abitanti.

In particolar modo:

  • favorire il senso di Comunità proponendo eventi partecipativi e sociali, forme di scambio e di aiuto reciproco e favorendo l'aggregazione nel nome di interessi interculturali comuni per lo sviluppo di una comunità sana, dinamica e collaborativa;

  • partecipare alla crescita di un turismo di qualità, sostenibile e responsabile, promuovendo forme di scoperta dell'ambiente alpino caratterizzate da basso impatto ambientale e alta qualità qual è un turismo culturale, enogastronomico, musicale, naturalistico e del benessere;

  • promuovere la salvaguardia ed il rispetto per la montagna, la natura, i borghi ed i suoi abitanti. Promuovendo un'azione civica di percorsi di partecipazione collettiva per la difesa e la cura del territorio;

  • favorire la tutela e la trasmissione del patrimonio culturale per un proficuo dialogo con le future generazioni.

      Per il raggiungimento dei suoi fini, l’Associazione intende promuovere varie attività, in particolare:

  • coinvolgere ed instaurare rapporti proficui di collaborazione e contatti con le Istituzioni, con gli Enti e con le diverse Associazioni e Professionisti nell’ambito del turismo, del sociale, della storia, dell’arte, della natura, dell’educazione, della musica e della cultura;

  • progetti di valorizzazione, salvaguardia e tutela del paesaggio che garantiscano il mantenimento vivo della relazione e del dialogo con i propri luoghi di appartenenza e che diventino nello stesso momento contenitori attivi di percorsi storico-culturali da offrire ai turisti;

  • attività di studio e di recupero del patrimonio architettonico, storico, linguistico, artigianale, artistico, musicale, gastronomico e ambientale del territorio;

  • attività culturali: tramite mostre e rassegne d’arte, fotografiche e d’artigianato, seminari, convegni e conferenze legate a tematiche culturali e storiche del territorio;

  • attività di valorizzazione del territorio: tramite targhe e pannelli informativi (ambientali, storici e culturali) - visite ed escursioni, iniziative, eventi, servizi e progetti volti alla divulgazione della conoscenza del territorio locale.

  • organizzazione di manifestazioni ed eventi per la diffusione della conoscenza dell’ambiente, della storia, della cultura, della musica e dei balli popolari, della natura e della gastronomia e artigianato del territorio della Valle Soana.

  • attività editoriali: realizzazione, pubblicazione e distribuzione di materiale divulgativo sia in formato cartaceo sia digitale;

  • pubblicazione di informazioni sulle attività dell’associazione in armonia con i propri fini istituzionali svolte dai soci e dalle realtà con cui collabora.

  • tutte quelle altre attività necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale, come raccolta fondi per l'autofinanziamento dell'associazione.

     






     


Post popolari in questo blog

da Parlar da Nozauti al Manifesto dell'Associazione

La prima Riunione

ISCRIZIONI E RINNOVO TESSERA SOCI 2025

Ronco Sabato 18 giugno- Festa letteraria tra balli, musica, leggende e poesie da nozauti

Iscrizioni e Rinnovo SOCI 2023

2023 Programma - Parola chiave: Restituire

Il nostro territorio- la nostra storia

La prima attività della nostra associazione

16 luglio 2022 Mingir o Ciavanis e Bal al Pian de Mahche

Eventi realizzati nel 2023